Cultura
- Augusto Conte alla Città del LibroL’avvocato e saggista di Ceglie Messapica lunedì 28 aprile parteciperà all’appuntamento letterario di Campi Salentina con il suo ultimo lavoro “Apologie Magistrali. Elogio della parola” © di Damiano Leo… Leggi tutto: Augusto Conte alla Città del Libro
- Nella chiesa barocca il segno dell’ImperoCosa ci fa l’Aquila bicefala incisa sul pulpito del tempio di San Domenico a Ceglie Messapica? E soprattutto perché? Lo storico Gaetano Scatigna Minghetti offre più di una risposta… Leggi tutto: Nella chiesa barocca il segno dell’Impero
- Da Martina Franca un “Inno alla pace”La Sala consiliare del comune tarantino trasformata per una sera in un giardino di emozioni. Premiata una lirica del poeta cegliese Damiano Leo, “Mio Sud”. La motivazione della giuria:… Leggi tutto: Da Martina Franca un “Inno alla pace”
- Il pianto della Madonna della GrottaDa qualche giorno è stata montata un’impalcatura per la realizzazione di lavori di conservazione dell’antica chiesa costruita nel XIV secolo su una cripta basiliana. La disputa mai risolta con… Leggi tutto: Il pianto della Madonna della Grotta
- Nel castello i tesori di CeglieUna volta recuperato cosa ne sarà del simbolo della città? Manca un museo capace di raccogliere e riunire la mole di reperti sparsi nei sotterranei o nei “magazzini”. Pensare… Leggi tutto: Nel castello i tesori di Ceglie
- Quel legame di Jurlaro con CeglieUn ricordo del poeta e storico di Francavilla, per 36 anni direttore della biblioteca “De Leo” di Brindisi. Nell’ultima sua opera “Svolta a U” il lavoro di una vita… Leggi tutto: Quel legame di Jurlaro con Ceglie
- Poker di biblioteche, con il bluffA Ceglie Messapica ne risultano addirittura quattro, ma un viaggio tra scaffali e libri rivela una condizione inadeguata e fortemente in ritardo con i requisiti tecnologici del servizio. E… Leggi tutto: Poker di biblioteche, con il bluff
- Grati a Fonseca, storico dell’UomoA un mese dalla morte dell’accademico dei Lincei, scomparso lo scorso 10 marzo nella sua Massafra all’età di 93 anni, Gaetano di Thiene Scatigna Minghetti, docente e storico, analizza… Leggi tutto: Grati a Fonseca, storico dell’Uomo
- Poesia e denuncia nel libro di Rosangela ChiricoSarà presentato giovedì 3 aprile a Francavilla Fontana il libro “Donato – sul ring della petrolplastica”, seconda opera dove l’autrice di Ceglie Messapica narra, attraverso il padre vittima dell’industria… Leggi tutto: Poesia e denuncia nel libro di Rosangela Chirico
- Alla scoperta del Pasolini puglieseQuanto la Puglia, con Taranto e il Salento in testa, ha ispirato il poeta e regista morto sul litorale di Roma nel 1975. Un libro di Silvano Trevisani racconta… Leggi tutto: Alla scoperta del Pasolini pugliese
- Massimo Gianfreda nella hit di ViennaIl compositore di Ceglie Messapica inserito nel catalogo della “Universal Edition”, una delle più prestigiose case editrici europee per la musica. Pubblicate le opere “Intrecci” e “Per Elettra” ©… Leggi tutto: Massimo Gianfreda nella hit di Vienna
- Cent’anni di treno a CeglieSarà presentato il 28 marzo il libro “Un lungo viaggio” di Francesco Moro, sulla storia del tronco ferroviario Martina-Francavilla inaugurato il 5 aprile 1925. Nel salone del Castello ducale… Leggi tutto: Cent’anni di treno a Ceglie
- A teatro la musica della Settimana SantaIl 14 aprile la prima assoluta del “Triduum Sacrum”, tre atti del Maestro Rocco Palazzo. L’opera sarà eseguita dalla banda “Città di Ceglie Messapica” ed è inserita nella prima… Leggi tutto: A teatro la musica della Settimana Santa
- In convento gli gnocchi più cari della storiaLa deriva della Med Cooking School e soprattutto il degrado del complesso monastico di San Domenico, quasi sempre chiuso e utilizzato come magazzino di viveri. Tra lo scempio della… Leggi tutto: In convento gli gnocchi più cari della storia
- In un libro le voci del dialettoAngelo Palma ha pubblicato un corposo dizionario etimologico del cegliese. Il professor Cosimo Palmisano nell’introduzione avverte che l’opera dello studioso cegliese “non guarda al passato, ma al futuro”. Che… Leggi tutto: In un libro le voci del dialetto
- Curri miglior pugliese per la poesiaAl concorso di Taggia, in Liguria, prestigiosa affermazione per il poeta cegliese, autore di due sillogi. Premiato come autore della regione. Alla rassegna hanno partecipato in 2316 © di… Leggi tutto: Curri miglior pugliese per la poesia
- Due cegliesi nel “corto” su Bartolo LongoPresentato a Oria il cortometraggio dedicato al fondatore del Santuario di Pompei, il latianese che vedrà il processo di canonizzazione deciso da papa Francesco. Tra i protagonisti Giuseppe Ciciriello… Leggi tutto: Due cegliesi nel “corto” su Bartolo Longo
- Al via il concorso “Poesis Kailia”Dopo la buona performance dello scorso anno, si parte per la seconda edizione della rassegna nazionale di poesia 2025. I candidati potranno iscriversi entro il 10 aprile. La premiazione… Leggi tutto: Al via il concorso “Poesis Kailia”
- Una lirica lunga cinquant’anniDamiano Leo celebra mezzo secolo di attività libraria: dal suo primo volume di poesie “Orme d’echi” nel 1975 ha dedicato opere al sentimento, all’uomo, ai personaggi e anche al… Leggi tutto: Una lirica lunga cinquant’anni
- “Caelium” in libreria e sul webNegli store Mondadori di Ceglie e Ostuni e nello spazio internet della Feltrinelli il libro sul trentennale dell’associazione musicale. Presto il volume sarà distribuito anche nelle edicole © In… Leggi tutto: “Caelium” in libreria e sul web