La sezione staccata cegliese del “Tito Schipa” avvia un progetto di ricerca e valorizzazione del patrimonio territoriale. Sottoscritto un accordo per la fruizione dell’archivio dello storico Michele Ciracì
©
Il Conservatorio Tito Schipa ha sviluppato in questi anni una rilevante attività di ricerca dedicata ai repertori musicali creati e praticati nel Salento, nell’intera Puglia e nel Mezzogiorno d’Italia in generale. Da anni si sono sviluppate iniziative volte all’acquisizione di materiali d’archivio di rilevanza internazionale: fondi librari di estremo interesse sono posti a disposizione di studiosi interni ed esterni all’Istituzione, anche con uso di apparecchiature tecniche idonee alla loro riproduzione digitale.
Sulla scorta di tali esperienze, il Conservatorio attiva un ciclo dottorale triennale che approfondisce ed amplia la ricerca avviata, considerando, soprattutto, la vocazione mediterranea del nostro territorio e le vaste testimonianze storiche di interazione tra i territori musicali del bacino del Mezzogiorno. Si è individuato, come fulcro del progetto, la ricerca relativa alla tradizione di vasto repertorio per ensemble di fiati, dall’ottetto d’Harmonie Musik alle Fanfare, alla banda Vesselliana-Sinfonica.
Il progetto di ricerca punta a valorizzare gli ambiti citati, attraverso recupero ed analisi delle fonti, loro collocazione in ambiti storici e d’internazionalizzazione, individuazione di problematiche organologiche, anche in prospettiva di un recupero esecutivo dei materiali di maggiore interesse storico e pregio artistico.
Il titolo del corso di dottorato di ricerca è: ”Civiltá Musicale del Mezzogiorno d’Italia, Ponte del Mediterraneo: Ricerca e Repertori”.
Obiettivo del Dottorato di Ricerca è una diffusione internazionale dei risultati via via acquisiti comunicati attraverso piattaforme informatiche dedicate.
In tal senso, il progetto formativo intende esplorare con metodo interdisciplinare il vasto repertorio per varie formazioni di fiati, collocando tale ricerca nel contesto di territori, tradizioni culturali e sociali che tuttora nel Mezzogiorno, in Puglia particolarmente, rappresentano una peculiarità artistica specifica di grande interesse musicologico.
A questo proposito , il Conservatorio “Tito Schipa di Lecce” fa sapere della sottoscrizione di un comodato d’uso tra l’Istituzione e lo storico cegliese Michele Ciracì. In oggetto un prestigioso archivio e una nutrita biblioteca comprensiva di preziosi manoscritti e raro materiale sonoro, in parte recensito nel Catalogo già edito nel 2015 dal titolo: “ I fondi Musicali del Centro di documentazione Michele Ciracì di Ceglie Messapica”.