Dopo il successo all’Abeliano di Bari, l’artista cegliese sarà al teatro Tarentum il 7 aprile con il nuovo lavoro ispirato dal Cantico di San Francesco: “Fratello Sole, Sorella Ombra”
©
di Damiano Leo
Dopo lo spettacolo d’ombre “La favola di Peter”, portato con successo in giro per l’Italia e approdato al Teatro comunale di Ceglie Messapica domenica 26 gennaio 2025, l’artista cegliese Silvio Gioia, torna al teatro con un nuovo, importante lavoro che ha per titolo: “Fratello Sole, Sorella Ombra”.
Il nuovo lavoro teatrale, è “venuto alla luce” con il patrocinio della Provincia di San Michele dei Frati Minori di Puglia e Molise e della Provincia dell’Assunzione della Beata Vergine Maria dei Frati Minori di Lecce, in occasione dell’ottavo centenario del “Cantico di Frate Sole”, composto da San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia e ideatore della rappresentazione del presepe.
“Fratello Sole, Sorella Ombra” è uno spettacolo creato in occasione dell’VIII centenario del “Cantico di Frate Sole” di San Francesco d’Assisi, il poverello divenuto poi patrono d’Italia. Dopo il fortunato debutto del 27 marzo al Teatro “Abeliano” di Bari, si prepara ora alla replica del 7 aprile al Teatro “Tarentum” della città dei due mari. Sul palco un mega scherma per grandi ombre con la poesia della parola “relazione” sceneggiata da Angel Lysimacha Mc Neer e Michael Esposito, guidati dall’esperienza teatrale delle d’ombre del sempre più affermato Silvio Gioia.
La musica dal vivo è realizzata da Michele Lobaccaro, filosofo e maestro, nonché fondatore del gruppo “Radiodervish” che ha come missione artistica il dialogo tra le culture.
Sul palco salirà anche Annacinzia Villani, autorevole cantante del panorama pugliese. Nota in Italia e all’estero per il suo livello artistico e per il suo approfondimento antropologico sullo studio di voci e testi nelle radici salentine. Con lei Fra Gabriele Graniello, frate minore francescano, pugliese anche lui. Baccalaureato in Teologia, oltre ad essere diplomato in strumenti a percussione al conservatorio “G. Paisiello” di Taranto. Attualmente è studente della licenza di “Filosofia con Specializzazione in Ecologia Integrale” alla Pontificia Università Antonianum di Roma. Iscritto anche alla scuola di Musicoterapia della “Pro Civitate Christiana” di Assisi. Ha suonato con l’ “Istituzione Concertistica Orchestrale Magna Grecia” fino al suo ingresso nella vita religiosa. Socio e collaboratore del progetto “OIKOS Mediterraneo” che, attraverso il paradigma dell’Ecologia Integrale, si prefigge di creare rete e innescare processi di cura tra i popoli del Mediterraneo.
Fanno parte del cast anche Angel Lysimacha Mc Neer e Michael Esposito: una coppia in scena e nella vita. La loro passione per il teatro li coinvolge in progetti artistici in diversi luoghi europei. La loro forza e, nello stesso tempo, la loro delicatezza stimolano profonde riflessioni sul senso delle relazioni umane.
“Fratello Sole, Sorella Ombra” rappresenta la meraviglia del “Cantico” del santo dei poverelli messa in scena con la magia del teatro d’ombre e con musiche originali che esaltano il Canto di Francesco e del creato tutto. Uno spettacolo per chiunque è alla ricerca di una nuova visione del mondo, della realtà e della vita. D’eccezione è lo staff che lo propone e chi vorrà goderne potrà visitare il sito: www.oikosmediterraneo.it o contattare direttamente Fra Gabriele Graniello (393 – 1174974).