Il 14 aprile al teatro di Ceglie Messapica la 1^ edizione della “Passionis Domini”, con la prima assoluta dell’opera sacra per orchestra e fiati di Rocco Palazzo. L’ingresso è gratuito
©
di Damiano Leo
Lunedì 14 aprile 2025, con ingresso libero e inizio alle ore 21, presso il Teatro Comunale di Ceglie Messapica si terrà la 1ª edizione della Passionis Domini “La Settimana Santa e le sue musiche”.
Il momento focale della serata vedrà, in prima assoluta, l’esecuzione del “Triduum Sacrum”, Opera sacra in 3 parti per Orchestra di fiati, del cegliese Rocco Palazzo, ideatore e presidente dell’Associazione Musicale Alphard, che con il patrocinio del Comune di Ceglie Messapica, propone questa prima edizione di musica Sacra, in preparazione della Settimana Santa.
L’Opera, che diverrà presto un cd, è divisa in tre parti intitolate: “Dies Cenae Domini”, “Passionis Domini” e “Sanctus Saturni”, sarà eseguita dopo tre marce dei Maestri Vincenzo Chirico, Vito Vitale e Pietro Ciracì, tutte dirette dal giovane Maestro Michele Vitale.
A condurre la serata sarà la pittrice e poetessa Rosangela Chirico. A lei il compito di fare gli onori di casa, presentando l’intero programma che vedrà anche la partecipazione, con una loro testimonianza, dei quattro parroci delle parrocchie di Ceglie: Don Domenico Carenza, per la Chiesa Madre; Don Lorenzo Elia, per la Chiesa di San Rocco; Don Giacomo Lombardi, per la Chiesa di Don Guanella e Don Leonardo Dadamo, per San Lorenzo da Brindisi.
Il ricco programma prevede la marcia “Stava Maria nel pianto” del Maestro Vincenzo Chirico (1881 – 1961), che ha dato tanto lustro alla città di Ceglie Messapica, lasciando un vasto repertorio delle sue composizioni. La marcia “Inconsolabile” del Maestro Vito Vitale (1915 – 1977). Una prima assolata: “Con le rose di Maggio” del Maestro Pietro Ciracì, che ha dedicato tanti anni al recupero delle marce del Maestro Chirico. Ancora oggi il Maestro si dedica alle sue composizioni e al ripristino del repertorio della tradizione musicale locale. Quindi il “Triduum Sacrum” del maestro Rocco Palazzo chiuderà la prima edizione della “Passionis Domini”. Si prevede una larghissima partecipazione e noi crediamo che questa non sarà solo una prima edizione.