L’avvocato e saggista di Ceglie Messapica lunedì 28 aprile parteciperà all’appuntamento letterario di Campi Salentina con il suo ultimo lavoro “Apologie Magistrali. Elogio della parola”
©
di Damiano Leo
Lunedì 28 aprile prossimo, alle ore 11, a Campi Salentina, nell’ambito della XXIV Edizione della manifestazione letteraria intitolata “Città del Libro”, ci sarà la presentazione del libro Apologie Magistrali. Elogio della parola, Edizioni Grifo (2025), dell’avvocato Augusto Conte, presso Casa Prato, in via San Giuseppe.
Dialogheranno con l’autore il professor Marco Leone, docente dell’Università del Salento, e l’avvocato Sergio Limongelli, Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Lecce.
Campi Salentina, in provincia di Lecce, che ha dato i natali a Carmelo Bene, commediografo, regista teatrale e attore “rivoluzionario”, ospita la rassegna letteraria, organizzata dalla Fondazione “Città del Libro”. La rassegna, articolata in più giornate, consta di presentazioni di libri e tavole rotonde di argomento letterario, storico, filosofico e scientifico, affiancate da eventi collaterali come letture poetiche, mostre e installazioni artistiche, proiezioni di documentari, spettacoli teatrali e musicali e laboratori per ragazzi.
Nel 2023 la XXII edizione della rassegna letteraria si svolse interamente nel centro storico del paese, interessando diversi luoghi, prima di tutto il nuovo Teatro Excelsior “Carmelo Bene”.
Nel corso degli anni la manifestazione ha richiamato fino a 50.000 visitatori. La prima edizione nasce per volere dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Egidio Zacheo, che individua nella cultura “il veicolo di riscatto” di un territorio che per anni è stato la “piazza” più in vista della Sacra Corona Unita. Si tenne a dicembre del 1995, e venne intitolata: “… per amore del libro”. Vi parteciparono Nando dalla Chiesa, Emanuele Macaluso, Alda Merini ed Elio Vetri.
Nel 2004, in occasione della decima edizione, parteciparono oltre ottanta case editrici. Grazie alla collaborazione con la Fondazione “Bellonci”, giunsero a Campi Salentina i finalisti del Premio Strega.
Oggi la Fondazione, con l’appoggio dell’Amministrazione comunale di Campi, sta rilanciando il progetto della “Città del Libro”, sotto la guida dell’avvocato Paolo Maci, e tra gli altri, accoglie l’ultima fatica di Augusto Conte Apologie Magistrali. Elogio della parola. Nel testo si evince che la parola è un prodigio universale, capace di dare forma al pensiero e capace anche di trasformare la realtà. Questo è il fulcro dell’ultima fatica letteraria di Conte, edita quest’anno da Grifo. Celebra il potere della parola nei suoi molteplici usi: difesa nel diritto, persuasione in politica, esaltazione del coraggio e appagamento delle orazioni celebrative.
L’autore guida il lettore attraverso le grandi apologie della storia, da Eschilo a Platone, da Cicerone a Tacito, dimostrando come la retorica non sia solo un’arte del dire, ma uno strumento per comprendere il presente alla luce del passato. Il volume presenta una selezione di celebri difese, tra cui l’Apologia di Socrate, le Filippiche di Demostene, la Pro Milone di Cicerone e la riscrittura di Camilleri dell’Apologia di Caino.
Ogni capitolo si apre con aforismi e riflessioni, per poi analizzare la personalità dell’oratore e il contesto della sua difesa. Un’opera, quella di Conte, che invita a riscoprire la parola come strumento di ragione e di libertà, capace di illuminare il nostro tempo attraverso le voci immortali del passato.
L’avvocato Augusto Conte si è laureato in giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed è stato Direttore Responsabile della Rivista Quaderni. Nuova Serie.
Relatore in molti Congressi Nazionali. Docente di retorica forense classica e moderna. Ha partecipato a tutti i Congressi indetti dal Consiglio Nazionale forense negli ultimi trenta anni; ai Convegni indetti dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura, dalla Cassa di Assistenza e Previdenza Forense e dalla Associazione Nazionale Stampa Forense; a numerosissimi Convegni e Congressi su tutto il territorio nazionale, presso sedi Congressuali, Universitarie e Forensi. Dal 2001 è stato per dieci anni presidente dell’Ordine degli avvocati della provincia di Brindisi.
Per designazione del Ministero della Giustizia, l’avvocato Conte è stato più volte componente di Commissione per l’Esame di Avvocato presso il Distretto di Corte di Appello di Lecce e, per due volte, Super-Ispettore Ministeriale presso le sedi di Esame per Avvocato di Bari e di Napoli.
Dal novembre 2014 tiene conversazioni e corsi annuali di Storia delle Codificazioni; Storie di Processi e della Retorica Giudiziaria; Vite di Avvocati; Il Diritto nell’Arte/l’Arte nel Diritto; Storia del processo/Storie di processi; Storia delle Costituzioni e di Processi Politici, indetti da Unitre (Università delle Tre Età) di Ceglie Messapica.
Per il Comune di Ceglie Messapica, nell’Anno Dantesco, ha ideato e drammatizzato il processo di revisione delle sentenze di condanna a morte di Dante Alighieri e dei figli. Il 2 aprile 2016 è stato insignito della Toga d’Oro dall’Ordine degli Avvocati di Brindisi. Autore di numerosissime pubblicazioni, ultima, in ordine di tempo, Apologie magistrali. Elogio della parola, tredicesimo libro con la storica Casa editrice Grifo, che sarà presentato a Campi Salentina il prossimo 28 aprile, nell’ambito della XXIV edizione della rassegna del Libro, rassegna seconda solo a quella del Libro di Torino.