Da oggi, lunedì, fino al 3 maggio le quattro parrocchie di Ceglie Messapica terranno la Festa del Santissimo Crocifisso, una “Peregrinatio” che muovendo dalla chiesa Matrice toccherà quella di San Rocco, Maria Immacolata e San Lorenzo
©
di Damiano Leo
In occasione dell’Anno Giubilare, voluto dal compianto Papa Francesco, i quattro parroci delle parrocchie di Ceglie Messapica hanno indetto la Festa del Santissimo Crocifisso.
La festa del Santissimo Crocifisso, tanto cara per la storia di fede del popolo cegliese, prenderà il via oggi, lunedì 28 aprile, dalla Chiesa Madre, per concludersi nella stessa chiesa, sabato 3 maggio, dopo che il Crocifisso, in “Peregrinatio”, sarà transitato prima dalla parrocchia di San Rocco, poi dalla Parrocchia Maria Immacolata e, quindi, da San Lorenzo da Brindisi.
Per ogni giorno si farà sosta presso ogni singola Parrocchia, dando vita a momenti di crescita umana e spirituale, coinvolgendo le diverse realtà cittadine, presenti nelle nostre comunità. Ogni sera, don Domenico Carenza, don Lorenzo Elia, don Giacomo Lombardi e don Leonardo Dadamo, concelebreranno mettendo al centro il Mistero di Cristo in croce, per mezzo dell’Eucarestia. Alla “Peregrinatio Crucis” i nostri parroci chiamano le famiglie, i ragazzi, i giovani, gli anziani e gli ammalati, con la certezza che in Gesù, nel Crocifisso -inizio e compimento – ognuno può riporre tutte le proprie speranze.
Dopo la Santa Messa in chiesa Madre, del giorno d’inizio, lunedì 28 aprile, alle ore 19, il Santissimo Crocifisso sarà portato in processione presso la Parrocchia di San Rocco seguendo il seguente itinerario: Via Giuseppe Elia, Piazza Plebiscito, Corso Garibaldi, Piazza Sant’Antonio e Via San Rocco, da dove entrerà nell’omonima chiesa.
Martedì 29, presso la Parrocchia di San Rocco, alle 19 ci sarà una celebrazione eucaristica animata dai ragazzi che, al termine della quale, accompagneranno il SS. Crocifisso presso la Parrocchia dedicata a Maria Immacolata, dove arriverà percorrendo Via San Rocco, Piazza Sant’Antonio, Corso Garibaldi, Piazza Plebiscito, Via Chianchizze, Via XI febbraio, Via Votano, Piazza Umberto I, Via Colucci e Via Marconi.
Mercoledì 30 aprile la Croce sarà presso la Parrocchia Maria Immacolata, retta da don Giacomo Lombardi e la giornata sarà dedicata alle famiglie. Da qui, dopo la celebrazione delle 19, i fedeli accompagneranno il Crocifisso presso la chiesa di San Lorenzo da Brindisi, che, come parroco, ha don Leonardo Dadamo. Per raggiungere San Lorenzo da Brindisi la processione si snoderà per Via Beato Luigi Guanella, Via Cappuccini, Piazza Umberto I, Via Noci, Via Suor Lalia, Via Mancini, Via Francesco Crispi, Via Matteotti e Via San Lorenzo da Brindisi.
Il primo maggio, presso San Lorenzo da Brindisi, l’ultima parrocchia istituita a Ceglie, sarà la giornata dedicata ai giovanissimi e ai giovani.
Per il ritorno nella chiesa Matrice, sempre a conclusione della celebrazione serale, si seguirà il seguente itinerario: Via San Lorenzo, Via Petracca, Via Martina, Via San Rocco, Piazza Sant’Antonio, la piazza principale della città e Via Giuseppe Elia, quindi la processione si concluderà in chiesa Madre dove, venerdì 2 maggio, sarà la giornata dedicata agli anziani e agli ammalati.
Sabato 3 maggio, ultimo giorno della “Peregrinatio Crucis”, sempre alle 19, ci sarà una Santa Messa concelebrata da tutti i sacerdoti della città, al termine della quale prenderà avvio la processione conclusiva che interesserà le seguenti strade: Via Elia, Piazza Plebiscito, Via Dante Alighieri, Via Umberto I, Via Votano, Piazza Umberto, Via Noci, Via Suor Lalia, Via Argentieri, Corso Verdi, Via San Rocco, Piazza Sant’Antonio, Corso Garibaldi, nuovamente Piazza Plebiscito, fino a giungere nella chiesa retta da don Domenico Carenza.
La processione sarà accompagnata dall’Associazione Giovani Musicisti, diretta dal maestro Michele Vitale. Per rendere ancora più solenne la processione i parroci chiedono di addobbare le strade interessate con drappi, luci e fiori, quali segni di amore e devozione verso Gesù crocifisso.