18 Aprile 2025

Il dramma della Xylella arriva a teatro

In teatro il martirio portato dalla Xylella: il coro di sette donne darà voce agli ulivi
In teatro il martirio portato dalla Xylella: il coro di sette donne darà voce agli ulivi

Domani, 10 aprile, in scena a Ceglie il martirio degli alberi e la storia del flagello che in 12 anni ha cambiato il volto della campagna pugliese. La compagnia Koreja rappresenterà a Ceglie la sacralità della natura e le (eventuali) colpe dell’uomo: sette donne in coro daranno voce agli ulivi

©

di Damiano Leo

La stagione teatrale del Teatro Pubblico Pugliese a Ceglie Messapica si avvia alla conclusione. Solo due appuntamenti per chiudere il sipario: “Giovinette, le calciatrici che sfidarono il Duce, l’ultimo del 24 aprile 2025, con Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio e quello di domani, giovedì 10 aprile, intitolato: “X di Xylella, Bibbia e alberi sacri”.

Una stagione, quella che si sta concludendo al Comunale di Ceglie, che ha riscosso un buon successo di pubblico. In abbonamento c’erano ben nove appuntamenti, ai quali si sono aggiunti tre spettacoli che chiamavano sul palco gli amanti dell’arte teatrale. Spettacoli, questi ultimi, che prevedevano la partecipazione di cinquanta spettatori a sera, per tre repliche, proprio perché erano invitati a salire fisicamente sul palco. Una formula già adottata, con successo, la scorsa stagione e fortemente voluta dal direttore artistico Enrico Messina.

Lo spettacolo che sarà portato in scena domani, a partire dalle ore 21, è particolarmente delicato e toccante allo stesso tempo. Anche perché narra di noi pugliesi, figli di ulivi e viti, di olio e vino. Di sangue e sole. Dei nostri ulivi aggrediti dalla Xylella che viaggia dentro gli ulivi, attraversa le sterminate campagne della Puglia. Il suo batterio si sposta da un albero all’altro e risale i vasi delle piante, dentro i quali scorre la linfa vitale.

In Italia, il patogeno è stato segnalato per la prima volta su un olivo nel 2013 e ancora oggi è presente nelle piantagioni del Salento, ma anche in numerose altre regioni europee ed extra europee. La drammatica rappresentazione di “X di Xylella, Bibbia e alberi sacri”, prodotta dal Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali, ci insegna ora che l’unico modo per fermare questo drammatico scempio è tagliare più presto possibile tutti gli alberi.

Sul palco del Comunale di Ceglie domani la voce corale di 7 donne darà espressione ai nostri ulivi: sul palco Chiara Dello Iacovo, Luna Maggio, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Kyara Russo, Maria Tucci e Andjka Vulic, diretti da Gabriele Vacis, con la consulenza e il coordinamento artistico di Salvatore Tramacere. La scenografia e gli allestimenti sono di Roberto Tarasco, mentre i costumi sono di Lilian Indraccolo. I cori sono affidati a Enrica Rebaudo.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *