31 Marzo 2025

A teatro la musica della Settimana Santa

Già ci si prepara ai riti della Pasqua e della Settimana santa. In teatro a Ceglie la musica della Passione
Già ci si prepara ai riti della Pasqua e della Settimana santa. In teatro a Ceglie la musica della Passione

Il 14 aprile la prima assoluta del “Triduum Sacrum”, tre atti del Maestro Rocco Palazzo. L’opera sarà eseguita dalla banda “Città di Ceglie Messapica” ed è inserita nella prima edizione della “Passionis Domini”

©

di Damiano Leo

Lunedì 14 aprile 2025, presso il Teatro comunale di Ceglie Messapica, con inizio alle ore 21, Prima assoluta del “Triduum Sacrum”, Opera sacra in tre parti per orchestra di fiati, del maestro cegliese Rocco Palazzo.

Rocco Palazzo

L’Opera è inserita nella prima edizione della “Passionis Domini. La Settimana santa e le sue musiche” e, quest’anno, si compone delle marce dei Maestri Vincenzo Chirico (recentemente scomparso), Vito Vitale e Pietro Ciracì. I parroci delle quattro parrocchie della città messapica hanno assicurato la loro partecipazione, mentre il Comune e l’Associazione cegliese Alphard, hanno dato il loro patrocinio.

La prima assoluta del “Triduum Sacrum” sarà eseguita dalla Banda “Città di Ceglie Messapica”, diretta dal giovane Maestro Michele Vitale, nato nella città messapica il 12 gennaio 1987. Il Maestro Vitale, oltre ad aver frequentato il locale Istituto professionale “Cataldo Agostinelli”, ha studiato musica presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.

Figlio d’arte, essendo suo padre Giuseppe musicista a sua volta e, nel 1993, fondatore della Banda “Antonietta Amico”. Complesso musicale che, a suo tempo, era formato da 42 giovani elementi. Molti dei quali già diplomati al Conservatorio e facenti parti di altri importanti gruppi musicali regionali e nazionali. Giovani che hanno saputo portare in alto una tradizione musicale che, come si rileva da importanti documenti storici, ha avuto origine a Ceglie nel 1835 e che si è protratta, con successo, fino agli anni Cinquanta.

Bisogna risalire fino al 1975 per rivedere nelle piazze una banda di eccellenza, grazie al cegliese Rocco Leporale che formò la famosa “Nuova Salisburgo musicale delle Puglie” con la direzione artistica del Maestro Vincenzo Alise che, per celebrare la costituzione del nuovo complesso bandistico, compose la “Familiare” (dal nome del negozio commerciale di Leporale), una marcia sinfonica di difficile esecuzione, caratterizzata dal canto caratteristico ed inconfondibile dei sassofoni e dei flicorni, dagli squilli degli ottoni intrecciati dal ritmo scandito dalle percussioni.

Due anni dopo, nel 1977, nacque una seconda formazione diretta dal Maestro Gioacchino Ligonzio. Per l’occasione il Maestro Vitantonio Vitale compose la marcia sinfonica “Ceglie ‘77”. Dagli anni Ottanta, fino ai primi anni Novanta, tanti sono i Maestri di fama nazionale ed internazionale che si sono avvicendati nella direzione delle bande cegliese. Fino ad arrivare a questa, diretta dal Maestro Michele Vitale, che si esibirà sul palco del Teatro comunale di Ceglie Messapica, il prossimo 14 aprile.

La Banda diretta dal Maestro concertatore Michele Vitale si compone di 38 musicisti, tutti cegliesi ed è attiva da ormai 15 anni. Ha maturato un’ottima esperienza musicale esibendosi in vari contesti del Mezzogiorno d’Italia, fedele ad una lunga tradizione musicale del territorio cegliese.

L’Associazione del Maestro Vitale si occupa anche di avviare i giovani alla musica con indirizzo bandistico ed annovera, tra le sue fila, giovani affermati nel mare magnum della musica, come, solo per fare qualche nome, il clarinettista Daniele Lombardi facente parte anche della Banda “Città di Lanciano”, del flicorno tenore Pasquale Vitale, elemento di spicco del Concerto bandististico “Città di Giovinazzo” e del giovane flautista Alessandro Ciracì, laureato in Musicologia presso la “Sapienza Università” di Roma e già autore di importanti composizioni musicali eseguite in vari concerti nazionali.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *