8 Aprile 2025

Ponte e treno, mix esplosivo

L'attesa e le code di auto al passaggio a livello di via San Vito a Ceglie Messapica
L'attesa e le code di auto al passaggio a livello di via San Vito a Ceglie Messapica

Lavori lumaca sul cavalcaferrovia con il cantiere deserto da giorni. Il blocco provoca lunghe attese al passaggio a livello di via San Vito a Ceglie Messapica, dove confluisce una mole di traffico ormai insostenibile. Le sbarre si alzano “regolarmente” dopo quasi 3 minuti il passaggio dei treni. Da Fse e amministrazione comunale nessuno informa i cittadini sempre più arrabbiati. E tra un mese da lì passerà il Giro d’Italia / VIDEO

Aggiornamento ore 16,27 del 7 aprile: cantiere riaperto. L’amministrazione comunale comunica la ripresa dei lavori d’intesa con Fse

©

I lavori sarebbero dovuti durare un mese, con conclusione prevista il 17 marzo scorso. E invece il ponte della ferrovia a Ceglie Messapica è ancora chiuso anche se nel cantiere da giorni non si vede alcun operaio. Una situazione che sta provocando rabbia e allo stesso tempo ilarità tra i cittadini e gli automobilisti costretti a deviazioni e lunghe code al passaggio dei treni Sud Est, un mix che rischia di diventare esplosivo.

Nella sintesi del filmato il passaggio di un convoglio alle 12,26 con le code che si formano al passaggio a livello. Situazione appesantita dall’automazione delle Fse che alza completamente le sbarre 2 minuti e 38 secondi dopo il transito del treno

La questione è da tempo al centro di polemiche ed è stata portata all’attenzione del consiglio comunale, ma al di là delle rassicurazioni di rito, nulla si è mosso e nulla si fa. E così il grido di dolore passa dalla indifferenza dei banchi istituzionali a quelli più insofferenti dei social: dei cittadini, delle opposizioni politiche. L’ultimo quello del consigliere della Lega Pasquale Santoro che in un post ha lamentato i ritardi, il cantiere-fantasma e l’alto costo dell’intervento. Giudizi molto diffusi che però trovano un muro di gomma nell’amministrazione comunale, accusata anche di tacere sui motivi della mancata conclusione dei lavori e sulla data di fruibilità dell’opera.

Il cantiere deserto sul ponte ferroviario e la tabella di marcia, ormai non più rispettata

Tra l’altro, tra un mese, esattamente il 13 maggio, da quel ponte dovrebbero passare i ciclisti del Giro d’Italia per la quarta tappa Alberobello-Lecce e dalla Rcs, organizzatrice della corsa rosa, pare abbiano già chiesto un report sulle condizioni di quello e di altri tratti viari interessati alla partenza del giorno successivo, quello del 14 maggio.

Parola d’ordine è fare presto e bene. Anche perché la chiusura del ponte ferroviario sta comportando numerosi e ormai insopportabili problemi per pendolari e automobilisti costretti a lunghe attese al passaggio a livello di  via San Vito, dove la confluenza di più strade provoca l’imbottigliamento del traffico.

Ma qui le responsabilità sono anche delle Ferrovie con il lentissimo adeguamento (l’elettrificazione è stata folgorata?) e la mancata automazione dei sistemi di circolazione. Le immagini visibili su questo sito documentano le lunghe code e l’attesa del via libera dopo il passaggio del convoglio. Le riprese sono state realizzate al passaggio delle ore 12,26 dell’automotrice che da Ceglie Messapica muove verso Francavilla Fontana: ebbene dal passaggio del treno all’apertura completa delle sbarre sono occorsi 2 minuti e 38 secondi, cui bisogna aggiungere il largo anticipo di chiusura in previsione del transito. Non si è trattato di un guasto o di una circostanza particolare: è il tempo di attesa abituale, a testimonianza della carenza dei sistemi di circolazione e sicurezza del traffico.

Con una nota delle ore 16,27 del 7 aprile 2025 l’amministrazione comunale ha ufficialmente comunicato un breve aggiornamento che pubblichiamo integralmente: “D’intesa con FSE, sono in corso gli interventi per il rifacimento del manto stradale del Ponte di via Santa Aurelia. Completato questo intervento si posizionerà il nuovo guard rail e successivamente all’emissione del certificato di regolare esecuzione il ponte sarà totalmente riaperto al traffico”.

Già dalla mattinata di oggi si sono rivisti i lavoratori impegnati sul cavalcaferrovia riaprendo il cantiere rimasto deserto per giorni.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *