31 Marzo 2025

Ritorna la Passione vivente

L'ultima rappresentazione della Passione vivente nel 2019 a Ceglie
L'ultima rappresentazione della Passione vivente nel 2019 a Ceglie

Sarà rappresentata per le strade di Ceglie Messapica la sequenza del processo, la crocifissione e la resurrezione di Gesù Cristo. Nella compagnia teatrale “Nunzia Stoppa” decine di personaggi e figuranti in costumi d’epoca

©

di Damiano Leo

Sabato 12 aprile, con inizio alle ore 17.30, torna per le vie di Ceglie Messapica la “Passione Vivente”. Portata in scena, con qualche interruzione anche a causa della pandemia Covid 19, dalla Compagnia Teatrale “Nunzia Stoppa”, diretta, da ormai 47 anni, da Mino Gervasi. L’ultima rappresentazione è del 2013 e dopo una sospensione di un anno ritorna con decine e decine di personaggi tra attori e figuranti, tutti rigidamente in costumi d’epoca.

​Lo stesso fascino e lo stesso coinvolgimento di personaggi e figuranti ci saranno anche quest’anno, grazie all’impegno profuso dalla Compagnia più longeva del territorio.

La locandina della Passione vivente

​La “Passione Vivente” di quest’anno vede il patrocinio morale della pubblica Amministrazione della città di Ceglie Messapica, l’Oratorio Damasco ETS e della parrocchia Maria Immacolata Madre della Divina Provvidenza, parroco don Giacomo Lombardi.

​Tutta la città di Ceglie è chiamata a rivivere il cuore del messaggio pasquale a partire da un versetto evangelico di Luca: “Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi” (Lc. 22,15). Fino a percorrere le strade e i luoghi dove si rappresenteranno diverse scene evangeliche della Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo.

​Questa edizione seguirà il seguente itinerario. Entrata in Gerusalemme presso la Porta del Monterrone; Ultima Cena sul Belvedere del Monterrone; la scena dell’Orto degli Ulivi avrà luogo presso gli Orti Urbani; quella del Sinedrio, invece, sul Sagrato della Chiesa di San Rocco, resa più suggestiva dal suo restauro, quasi in dirittura d’arrivo; Pilato si laverà le mani sulla Scalinata del Teatro Comunale; i pentimenti di Giuda e di Pietro avverranno rispettivamente presso il Monumento ai caduti e in Piazza Sant’Antonio; la piazza principale della città vedrà la Prima caduta di Gesù, mentre la seconda in Via Dante e la Terza in Via Umberto I; la “Passione Vivente” avrà il suo epilogo finale sul luogo del Calvario, dove Cristo sarà messo in Croce e dove, trionfalmente, risorgerà.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *