L’artista di Ceglie sarà presente con una sua opera alla mostra allestita nei mesi di marzo e aprile. L’evento, in occasione del centenario di Carlo Rambaldi, rappresenta un ponte tra la creatività dell’arte italiana e americana
©
di Antonio Curri
Dal 6 marzo al 20 aprile 2025, la Grande Mela accoglierà una mostra d’arte senza precedenti: Art Exchange.
Questo evento straordinario, ospitato in una delle capitali mondiali della creatività, celebrerà il talento italiano e americano attraverso un dialogo unico tra due culture unite dall’amore per l’arte.
La mostra si inserisce nelle celebrazioni del centenario della nascita di Carlo Rambaldi (Vigarano Mainarda, Ferrara, 15 settembre 1925 – Lamezia Terme, Catanzaro, 10 agosto 2012), un maestro visionario che ha segnato profondamente il mondo dell’arte e del cinema. Rambaldi, noto soprattutto per il suo genio nell’ambito degli effetti speciali cinematografici, ha saputo combinare la tradizione pittorica e scultorea con un’avanguardistica capacità di innovazione. Diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha trasformato la sua formazione artistica in un linguaggio creativo universale, ispirando generazioni di artisti in tutto il mondo.
Ha vinto due Oscar per i migliori effetti speciali dei films Alien (1979) ed E.T. l’extra-terrestre (1982), inoltre l’Oscar Special Achievement Award per gli effetti visivi del film King Kong (1976).
Art Exchange è molto più di una semplice esposizione: è un ponte simbolico tra passato e presente, un tributo alla poliedrica figura di Rambaldi e un’occasione per riflettere sul suo impatto sull’arte contemporanea. Attraverso le opere esposte, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare un dialogo creativo che abbraccia diverse forme artistiche, dalla pittura alla scultura, fino alle installazioni multimediali.
Tra i protagonisti italiani della prestigiosa mostra oltreoceano brilla Rosangela Chirico, artista poliedrica originaria di Ceglie Messapica, che porterà alto il nome della nostra città con un’opera di straordinaria profondità espressiva.
Chirico è una figura straordinaria: pittrice, poetessa, scrittrice e scultrice, incarna l’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. La sua creazione promette di offrire al pubblico un’esperienza emotiva intensa e carica di significati.
Nata nel 1969 a Ceglie Messapica, Rosangela Chirico ha costruito un percorso di vita e di carriera segnato dalla passione per l’arte e la cultura. Dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte di Grottaglie, conseguendo sia il Diploma di Maestra d’Arte sia la Maturità d’Arte Applicata, ha proseguito gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, laureandosi con il massimo dei voti e la lode. La sua tesi sperimentale, dedicata al tema “Sacralità e Spiritualità nell’Arte Contemporanea”, riflette la sua profonda sensibilità cattolica, che pervade ogni aspetto del suo lavoro.
La carriera di Chirico è un esempio di dedizione e continua evoluzione: dalla pittura alla scultura, dalla poesia alla video arte, fino all’impegno attivo nel sociale e nella salvaguardia dell’ambiente. A Milano, ha approfondito lo studio della comunicazione digitale nel settore grafico e informatico, esplorando nuovi linguaggi visivi in grado di catturare l’attenzione di una società in costante cambiamento.
Le sue opere, espressione di una forza creativa straordinaria, spaziano tra temi spirituali e sociali, dimostrando come l’arte possa essere un potente strumento di riflessione e trasformazione. La partecipazione di Rosangela Chirico a Art Exchange non è solo un’opportunità per mettere in mostra il talento italiano, ma anche un invito a riscoprire il legame profondo tra l’arte e l’anima umana.
Clicca qui per vedere la pagina web di Rosangela Chirico.
Con Art Exchange, l’arte diventa un linguaggio universale, capace di unire popoli e culture; Carlo Rambaldi, con la sua visione pionieristica, ne sarebbe sicuramente orgoglioso.
Non resta che attendere marzo per lasciarsi trasportare da questa straordinaria celebrazione del genio umano.
Ecco i nomi degli straordinari artisti italiani che renderanno questa esposizione un evento indimenticabile:
Albani Giada, Allocca Orlando, Antonucci Carmine, Bandirali Antonio, Barbaglia Walter, Bellora Novella, Bernini Adriano, Bortolotti Tiziana, Bregagnollo Moreno, Brogi David, Busetto Barbara, Cau Maurizio, Chiovaro Daniele, Chirico Rosangela, Cicciu Maria Maddalena, Cignetti Alessandro, Dal Molin Fabio, Dallorto Paolo, De Bernardi Rodolfo, De Boni Angelo, Deandreis Valerio Carlo, Dessì Paoletta, Dragani Raffaele, Fersini Sonja – Ajnos, Filippi Elena, Fronzoni Luca, Gacci Daniela, Galliano Chiara, Garofalo Lara, Guarini Ivana, Jetred, Leanza Adele, Liguori Manuela, Lo Feudo Patrizia, Macario Gianpaolo, Mackrodt Carlo, Manganaro Giovanni, Marcondiro, Martinelli Angela, Montanaro Anna, Montorio Angelo, Moriconi Eleonora, Musi Roberta, Pellicani Andrea, Pezzoli Marisa, Pizzighello Sheila, Poli Patrizia, Porcelli Giacomo, Profeta Luigi, Pulimeni Gianmarco, Racaniello Cosimo, Rabuzzi Daniela, Redin Max, Rizzardi Elena, Russi Liliana, Scalera Claudia, Sello Carla, Serra Niccolò, Sommariva Donatella, Strà Claudia, Straface Michele, Surace Silvana, Tenani Claudia, Tentorio Alessandro GIGA, Toffoletti Pier, Tosi Francesca, Tripodi Giovanna, Veronese Daniela, Veschi Irene, Vistosu Viola, Vitale Fabiola.
Questi talentuosi artisti porteranno a New York la loro visione creativa, intrecciando tradizione e innovazione, arricchendo il panorama artistico internazionale.